COMUNICATO STAMPA – 8 MARZO 2020

Scusanti Nessuna

Una nuova ricorrenza dell’8 marzo, nel pieno di una emergenza sanitaria che sta coinvolgendo non soltanto il nostro paese. Nel nome di una globalizzazione che riguarda, purtroppo, anche molti aspetti negativi, il 2019 e questo scorcio di 2020 non cessano di fornire elementi tragici nel panorama della violenza maschile contro le donne.

Si continuano a registrare donne ammazzate con una cadenza ormai stabile, e restano altissimi e costanti anche i numeri della violenza, soprattutto in ambito domestico.

“Punto e a capo” – Gruppi gratuiti di sostegno e relazione per donne vittime di violenza, maltrattamenti o abusi

Telefono Rosa Piemonte di Torino

Anche nel 2020 il Telefono Rosa Piemonte di Torino organizza gruppi gratuiti dedicati a donne vittime di maltrattamenti, abusi, violenza. Sono ormai circa 25 anni che la risorsa viene messa a disposizione delle donne accolte: nel corso del tempo, in considerazione delle loro esigenze, delle esperienze pregresse e di nuove metodologie, i gruppi hanno avuto varie costruttive evoluzioni, fino alla versione attuale

I gruppi “Punto e a capo” sono condotti da una psicologa dell’Associazione, esperta  in supervisione di gruppi e con una prolungata esperienza con donne vittime di violenza maschile.

Tutto il percorso è incentrato sulla relazione e sulla comunicazione interna al gruppo: elementi che permettono di esprimere e di ascoltare parole, pensieri, strategie, confrontando le proprie esperienze con quelle delle altre donne partecipanti e condividendo i vissuti.

Un percorso svolto interamente nella sede del Telefono Rosa, in un luogo di relazione-intesa-fiducia dove ognuna può essere regista e protagonista del proprio cambiamento. Sono previsti 6 incontri, più un incontro finale di restituzione e analisi dei feedback ricevuti durante il percorso. Ogni incontro avrà la durata di circa 90 minuti, con cadenza settimanale (il giovedì, dalle ore 17 alle ore 18.30). …

Nomina ambasciatrici e ambasciatore

Telefono Rosa Piemonte di Torino

Nel corso dell’evento “Canto Libero”, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la nostra associazione ha conferito la nomina di “Ambasciatrice” e “Ambasciatore” di Telefono Rosa Piemonte a soggetti che si sono distinti in modo significativo per l’impegno che hanno profuso in campo civile e politico nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.

Il riconoscimento, con le motivazioni che seguono, è stato consegnato a:

2019: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Telefono Rosa Piemonte di Torino

Eventi e iniziative:

Telefono Rosa Piemonte e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Dopo il successo ad Artissima 2019 alle OGR… replichiamo il 24 novembre alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo!

Comunicato stampa:

FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO
ASSOCIAZIONE VOLONTARIE TELEFONO ROSA PIEMONTE TORINO
in collaborazione con A.TITOLO

invitano a

Canto libero
I linguaggi dell’arte incontrano i linguaggi
del centro antiviolenza

Incontro a più voci per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
con Marzia Migliora (artista), Elena Pugliese (drammaturga), Francesca Comisso (storica dell’arte, curatrice a.titolo), Elena Bigotti (avvocata, Direttivo Telefono Rosa Piemonte), Anna Clorinda Ronfani (avvocata, Vicepresidente Telefono Rosa Piemonte)

domenica 24 novembre, h 17-19
ingresso libero fino a esaurimento posti …

“Non da sola” – Gruppi gratuiti di sostegno e relazione per donne vittime di violenza, maltrattamento abuso

Telefono Rosa Piemonte di Torino

I gruppi di sostegno del Telefono Rosa Piemonte di Torino si svolgono fin dalla metà degli anni ’90. Nel corso del tempo, anche in considerazione delle esigenze delle donne accolte, le tipologie di gruppo e di metodologia utilizzata hanno subìto adattamenti ed evoluzioni. Tali gruppi nascono con l’intento di offrire alle donne l’opportunità di confrontarsi, insieme, sulle problematiche legate alla violenza, condividendone i vissuti.

Secondo i dati Istat, una donna su tre ha subìto, nell’arco della propria vita, una qualche forma di violenza maschile.

Per farvi  fronte, è costretta ad investire sulle proprie risorse personali, al fine di resistere alle azioni violente: spesso per salvaguardare i figli, sovente per i condizionamenti della propria famiglia, oppure perché non si sa cosa potrebbe accadere nel caso si arrivasse all’allontanamento o anche alla denuncia.

Sono molte le donne che pensano, ogni volta, che “lui” possa cambiare: una speranza che non si realizza praticamente quasi mai. Parlarne insieme significa potersi confrontare con altre donne, raccontare le proprie esperienze, narrare le delusioni, la sofferenza, la paura, il senso opprimente della violenza. Ma molto spesso, parlarne significa sentirsi meno sole.

I gruppi “Non da sola” sono condotti da una psicologa dell’Associazione: esperta per la conduzione e supervisione di gruppi e con una prolungata esperienza con donne vittime di violenza maschile.

Tutto il percorso ruota intorno  alla relazione e alla comunicazione all’interno  del gruppo: elementi che permettono di comunicare e di ascoltare parole, pensieri, strategie, confrontando le proprie esperienze con quelle delle altre donne partecipanti al gruppo.

BANDO SERVIZIO CIVILE 2019 – APERTE LE CANDIDATURE PER IL BANDO PROPOSTO DAL TELEFONO ROSA TORINO

Telefono Rosa Piemonte di Torino

4 posti disponibili per il nuovo bando 2019 di Servizio Civile proposto dal Telefono Rosa Torino

 

Titolo progetto: WITH WOMEN, FOR WOMEN.

 Candidature esclusivamente online entro giovedì 10 ottobre 2019, tramite l’utilizzo dell’identità digitale SPID

Un anno di Servizio Civile al TELEFONO ROSA PIEMONTE di TORINO

E’ aperto il Bando 2019 per la selezione di volontarie di Servizio Civile con scadenza alle ore 14 di giovedì 10 ottobre 2019. 

Se hai tra i 18 e i 28 anni, un titolo di studio coerente con il progetto e desideri fare un’esperienza di volontariato e di formazione in un’associazione che sostiene le donne e promuove la cultura di genere, allora scegli di svolgere un anno di Servizio Civile presso il TELEFONO ROSA PIEMONTE di TORINO!

Campagna di crowdfunding “Il lavoro: la mia libertà”

Telefono Rosa Piemonte di Torino

promossa dal Telefono Rosa Piemonte di Torino con la partecipazione di Donne Impresa di Coldiretti

 

Siamo lietissime di constatare che, grazie alla generosità dei numerosi donanti privati e con il lauto matching bonus  della Compagnia di San Paolo, abbiamo raggiunto e superato la soglia delle tre borse lavoro per donne vittime di violenza.


E’ un ottimo risultato, che conforta circa la possibilità di azioni utili e concrete, congiuntamente perseguite.
In attesa di comunicare con precisione il totale finale della raccolta fondi, ringraziamo anticipatamente tutti, con riconoscenza, anche a nome delle donne che verranno a beneficiare di questa importante opportunità.
GRAZIE!!!

Clinica legale “Famiglie, minori e diritto” a.a. 2018-2019

Telefono Rosa Piemonte di Torino

Sintesi sulle attività svolte dal Telefono Rosa Piemonte in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino

 

Anche nel corso dell’anno accademico 2018/2019, il Telefono Rosa Piemonte ha collaborato con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino su un progetto di Cliniche Legali” sul tema “Famiglie, minori e diritto”.

Dopo la prima positiva esperienza, il rinnovo dell’accordo con il Telefono Rosa ha permesso di realizzare un importante avanzamento del percorso formativo e di studio di giovani studentesse e studenti; non solo, perché l’allargamento delle collaborazioni in atto ha consentito di aumentare il livello di interscambio utile non solo a fini formativi, ma anche per stringere nuovi rapporti di collaborazione e cooperazione tra Dipartimento, enti e associazioni partecipanti al progetto.

In sintesi, queste le informazioni più importanti. …