“Non da sola” – Gruppi gratuiti di sostegno e relazione per donne vittime di violenza, maltrattamento abuso

Telefono Rosa Piemonte di Torino

I gruppi di sostegno del Telefono Rosa Piemonte di Torino si svolgono fin dalla metà degli anni ’90. Nel corso del tempo, anche in considerazione delle esigenze delle donne accolte, le tipologie di gruppo e di metodologia utilizzata hanno subìto adattamenti ed evoluzioni. Tali gruppi nascono con l’intento di offrire alle donne l’opportunità di confrontarsi, insieme, sulle problematiche legate alla violenza, condividendone i vissuti.

Secondo i dati Istat, una donna su tre ha subìto, nell’arco della propria vita, una qualche forma di violenza maschile.

Per farvi  fronte, è costretta ad investire sulle proprie risorse personali, al fine di resistere alle azioni violente: spesso per salvaguardare i figli, sovente per i condizionamenti della propria famiglia, oppure perché non si sa cosa potrebbe accadere nel caso si arrivasse all’allontanamento o anche alla denuncia.

Sono molte le donne che pensano, ogni volta, che “lui” possa cambiare: una speranza che non si realizza praticamente quasi mai. Parlarne insieme significa potersi confrontare con altre donne, raccontare le proprie esperienze, narrare le delusioni, la sofferenza, la paura, il senso opprimente della violenza. Ma molto spesso, parlarne significa sentirsi meno sole.

I gruppi “Non da sola” sono condotti da una psicologa dell’Associazione: esperta per la conduzione e supervisione di gruppi e con una prolungata esperienza con donne vittime di violenza maschile.

Tutto il percorso ruota intorno  alla relazione e alla comunicazione all’interno  del gruppo: elementi che permettono di comunicare e di ascoltare parole, pensieri, strategie, confrontando le proprie esperienze con quelle delle altre donne partecipanti al gruppo.

BANDO SERVIZIO CIVILE 2019 – APERTE LE CANDIDATURE PER IL BANDO PROPOSTO DAL TELEFONO ROSA TORINO

Telefono Rosa Piemonte di Torino

4 posti disponibili per il nuovo bando 2019 di Servizio Civile proposto dal Telefono Rosa Torino

 

Titolo progetto: WITH WOMEN, FOR WOMEN.

 Candidature esclusivamente online entro giovedì 10 ottobre 2019, tramite l’utilizzo dell’identità digitale SPID

Un anno di Servizio Civile al TELEFONO ROSA PIEMONTE di TORINO

E’ aperto il Bando 2019 per la selezione di volontarie di Servizio Civile con scadenza alle ore 14 di giovedì 10 ottobre 2019. 

Se hai tra i 18 e i 28 anni, un titolo di studio coerente con il progetto e desideri fare un’esperienza di volontariato e di formazione in un’associazione che sostiene le donne e promuove la cultura di genere, allora scegli di svolgere un anno di Servizio Civile presso il TELEFONO ROSA PIEMONTE di TORINO!

Campagna di crowdfunding “Il lavoro: la mia libertà”

Telefono Rosa Piemonte di Torino

promossa dal Telefono Rosa Piemonte di Torino con la partecipazione di Donne Impresa di Coldiretti

 

Siamo lietissime di constatare che, grazie alla generosità dei numerosi donanti privati e con il lauto matching bonus  della Compagnia di San Paolo, abbiamo raggiunto e superato la soglia delle tre borse lavoro per donne vittime di violenza.


E’ un ottimo risultato, che conforta circa la possibilità di azioni utili e concrete, congiuntamente perseguite.
In attesa di comunicare con precisione il totale finale della raccolta fondi, ringraziamo anticipatamente tutti, con riconoscenza, anche a nome delle donne che verranno a beneficiare di questa importante opportunità.
GRAZIE!!!

Clinica legale “Famiglie, minori e diritto” a.a. 2018-2019

Telefono Rosa Piemonte di Torino

Sintesi sulle attività svolte dal Telefono Rosa Piemonte in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino

 

Anche nel corso dell’anno accademico 2018/2019, il Telefono Rosa Piemonte ha collaborato con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino su un progetto di Cliniche Legali” sul tema “Famiglie, minori e diritto”.

Dopo la prima positiva esperienza, il rinnovo dell’accordo con il Telefono Rosa ha permesso di realizzare un importante avanzamento del percorso formativo e di studio di giovani studentesse e studenti; non solo, perché l’allargamento delle collaborazioni in atto ha consentito di aumentare il livello di interscambio utile non solo a fini formativi, ma anche per stringere nuovi rapporti di collaborazione e cooperazione tra Dipartimento, enti e associazioni partecipanti al progetto.

In sintesi, queste le informazioni più importanti. …

Numero Speciale del Liceo Gobetti di Torino

Telefono Rosa Piemonte di Torino

All’interno delle iniziative di alternanza scuola/lavoro promosse dal MIUR, l’Associazione Telefono Rosa Piemonte di Torino e la classe IV B del Liceo Scientifico “P. Gobetti” hanno portato avanti un percorso  di condivisione e confronto contro la violenza, per linguaggi non sessisti, per comprendere come e dove si forma la violenza maschile sulle donne.

Uno dei risultati è stata la redazione, da parte degli allievi e delle allieve guidati dalla Professoressa Bracchi, di un numero speciale del giornalino scolastico dedicato al lavoro svolto insieme. Qui potete scaricare la rivista in formato pdf,  in cui vengono descritte le attività svolte durante l’ultimo anno di collaborazione.

L’esperienza si è conclusa con una serata evento – presso Piatino Pianoforti  – di musica, parole e condivisione dei risultati ma, soprattutto, dei vissuti dei giovani alla luce di questo percorso.

 

Telefono Rosa Piemonte di Torino Telefono Rosa Piemonte di Torino

  Telefono Rosa Piemonte di Torino Telefono Rosa Piemonte di Torino

PROGETTO IL LAVORO È LIBERTÀ

Telefono Rosa Torino: Il lavoro è libertà

PROGETTO IL LAVORO È LIBERTÀ

Telefono Rosa Torino: Il lavoro è libertà

TUTELA, FORMAZIONE, TIROCINI LAVORATIVI

Il TELEFONO ROSA a fianco dell’autonomia delle donne

Ha preso il via il progetto “Il Lavoro è Libertà”, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Telefono Rosa Piemonte, il Telefono Rosa Nazionale di Roma e il Telefono Rosa di Bronte (Catania), insieme con le rispettive sedi regionali di Coldiretti, stanno realizzando per 27 donne, selezionate tra Piemonte, Lazio e Sicilia, tirocini lavorativi semestrali per l’inserimento o il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza maschile.

Logo e il suo utilizzo

Telefono Rosa Piemonte di Torino

Il Telefono Rosa Piemonte di Torino ha presentato in data 04 maggio 2019 il suo nuovo logo.

L’immagine grafica, sintesi di tradizione e innovazione, è stata creata da Prime Consulting.

Tale marchio, espressione della storia e della personalità dell’Associazione, non può essere modificato, ma solamente adattato: il logo può essere ingrandito o ridotto, ma non modificato nel colore e/o nell’editing.

Per il suo utilizzo è necessario inoltrare esplicita richiesta, unitamente a  una breve descrizione dell’iniziativa e dei materiali sui quali si prevede la riproduzione del marchio (locandine, brochure, filmati, prodotti editoriali, pagine web, etc) all’indirizzo: telefonorosa@mandragola.com

Non è possibile scaricarlo da internet senza la preventiva autorizzazione dell’ente, che verrà concessa di volta in volta, per ogni singola iniziativa.

Guarda il video di presentazione delle diverse configurazioni del logo.

Prime Consulting‘s Director has the Global Solo Challenge responsibility for the network of website listed on the project page and other activities.

1° maggio 2019: la festa delle lavoratrici e dei lavoratori che quest’anno dedichiamo alle donne vittime di violenza che non hanno lavoro e che sperano di avere una concreta opportunità di cambiamento

Il lavoro: la mia liberta

Prende avvio mercoledì 1° maggio 2019 una iniziativa di crowdfunding realizzata dal Telefono Rosa Piemonte con la collaborazione della Compagnia di San Paolo e di Donne Impresa di Coldiretti Piemonte.

La data di avvio non è casuale, considerando che la raccolta fondi (rigorosamente on line su sito dedicato) è finalizzata a realizzare borse lavoro per donne vittime di violenza maschile e che, nel loro percorso di allontanamento dalla violenza, hanno la necessità di realizzare almeno in parte la propria autonomia economica. Titolo del progetto: IL LAVORO: LA MIA LIBERTA’.

Ogni borsa lavoro (che dura 6 mesi, per un contratto part time) ha un costo di 5.000,00 euro: l’obiettivo della campagna è realizzarne almeno 2, per un importo complessivo di 10.000,00 euro. La speranza, però, è di poterne realizzare quante più possibile.

La raccolta fondi inizia il 1° maggio e terminerà il prossimo 31 luglio 2019.

Per aderire, è sufficiente collegarsi al sito https://telefonorosa.starteed.eu e seguire le istruzioni per la donazione, che può essere effettuata con carta di credito, Paypal o bonifico bancario. Ovviamente, viene rilasciata, sempre on line, la ricevuta utile a fini fiscali.

1° maggio 2019: la festa dei lavoratori che quest’anno dedichiamo alle donne vittime di violenza che non hanno lavoro e che sperano di avere una concreta opportunità di cambiamento.

Scarica la locandina del progetto di Crowdfunding.