Gruppi di sostegno online per familiari e amici di donne vittime di violenza di genere

Per sostenere le donne e le ragazze vittime di violenza maschile è fondamentale poter contare, nella quotidianità, su un’efficace rete familiare e amicale. Parenti, amici e (sempre più spesso) semplici conoscenti o colleghe/i di lavoro contattano il nostro Centro Antiviolenza per sapere come supportare ragazze e donne che vedono in grande difficoltà se non in grave ed urgente pericolo.

L’angoscia, il disorientamento, le preoccupazioni ma anche il senso di solidarietà presente in queste persone sono tali da renderle riferimenti importanti ma a volte anche impotenti di fronte all’aggravarsi delle violenze di cui sono a conoscenza (diretta o indiretta) creando anche in loro timore, imbarazzo, paura di commettere errori.

Dal mese di aprile 2021 sono aperte le iscrizioni a questo nuovo progetto

Mi potete aiutare? SI” …

8 marzo 2021: Comunicato Stampa

Comunicato stampa

Donne e uomini

741 donne accolte, 446 donne accompagnate alla rete del privato sociale e istituzionale dei servizi, 4.671 contatti on line: questi i numeri legati alle attività del Telefono Rosa Piemonte nel corso del 2020.

Un anno caratterizzato dalla pandemia legata al Covid-19: nonostante ciò, l’attività della nostra Associazione non ha avuto alcun rallentamento. Nell’immediato, è stato potenziato il servizio on line, con nuove modalità da remoto e con maggiori risorse umane dedicate; in secondo luogo, è stato possibile riorganizzare spazi, attrezzature e flussi di utenza, al fine di garantire la corretta applicazione delle misure anti-contagio. Il risultato conseguente è stato un insieme di dati  relativi alle donne accolte sostanzialmente analoghi agli anni precedenti, con un massiccio utilizzo delle piattaforme on line non solo per il primo contatto, ma anche per reali consulenze legate alla sicurezza, alla tutela e alla gestione delle criticità delle donne vittime di violenza che, soprattutto nel primo  lockdown, avevano ben poche possibilità di individuare alternative valide di allontanamento dal maltrattante. …

8 marzo 2021: Canto libero

I linguaggi dell’arte incontrano i linguaggi del centro antiviolenza Telefono Rosa Piemonte di Torino.

Save the date 01.03 – 23.05.2021

LUOGO: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

INDIRIZZO: Viale delle Belle Arti 131 – ROMA

Dopo il successo ad Artissima, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e al Museo d’arte Contemporanea – Castello di Rivoli il nostro progetto artistico “Canto libero” torna esposto tra le opere della galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, nell’ambito della mostra “Io dico Io – I say I ”.

BANDO SERVIZIO CIVILE 2020 – APERTE LE CANDIDATURE PER IL BANDO PROPOSTO DAL TELEFONO ROSA TORINO

 

ATTENZIONE!!!

SCADENZA DEL BANDO PROROGATA AL 15 FEBBRAIO 2021

La candidatura è esclusivamente online attraverso la  piattaforma Domanda on Line (DOL)

4 posti disponibili per il nuovo bando 2020 di Servizio Civile proposto dal Telefono Rosa Torino

 

Titolo progetto: Per le donne, contro la violenza maschile.

“OLTRE”: iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi, realizzata nel territorio del comune di Orbassano, ideata in occasione del 25 novembre, la GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La campagna solidale a sostegno di Telefono Rosa Torino denominata “OLTRE: insieme contro la violenza maschile sulle donne”, si è conclusa con successo domenica 13 Dicembre 2020.
Le Volontarie di Telefono Rosa Torino desiderano ringraziare con stima e riconoscenza chi ha permesso tale risultato, convinte che la partecipazione di ciascuna/o è stata preziosa e di incoraggiamento per altre e altri.

Canto libero: i linguaggi dell’arte incontrano i linguaggi del centro antiviolenza

Dopo il successo ad Artissima 2019 e alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,  il nostro progetto artistico “Canto libero” torna esposto tra le opere del Museo d’arte Contemporanea – Castello di Rivoli, nell’ambito della mostra “Espressioni Parte I / Anne Imhof: Sex”.
La scultura è allestita nella Sala 5 dedicata a Michelangelo Pistoletto (proprio accanto alla sua opera La Venere degli stracci).
Link mostra visitabile online “Espressioni Parte I / Anne Imhof: Sex”:

https://www.castellodirivoli.org/…/espressioni-la-proposiz…/

Comunicato-Lettera Appello e Manifesto 25 novembre 2020

25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

25 novembre, LETTERA APPELLO

 

La diffusione del Covid-19 è una emergenza sanitaria estrema e un diffuso problema sociale.

Gli interventi istituzionali tentano di rappresentare un parziale sostegno, almeno sul versante economico.

E’ però evidente che viviamo ciò che il sito voxeu.org definisce “shecession”, abbreviazione dell’espressione SHE-RECESSION, a indicare che sono le donne le principali vittime dello sconvolgimento sociale ed economico del Covid-19. Questa recessione si innesta nella realtà già documentata dal Bilancio di Genere diffuso dal MEF lo scorso ottobre, che dimostra come le donne percepiscano una retribuzione pari al 59,5% di quella attribuita agli uomini.

Il nostro manifesto per il prossimo 25 novembre (Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne) vuole richiamare l’attenzione proprio su questi dati.

I ristori economici istituzionali sono stati finora rapportati ai ruoli lavorativi occupati o a finalità varie, sotto il nome di “bonus”.

Nulla però è stato pensato e dedicato alle donne vittime di violenza che intendono allontanarsi dal proprio maltrattante. …