L’Università degli Studi di Torino, nell’ambito di una Convenzione quadro con Telefono Rosa Piemonte per iniziative congiunte di formazione, ricerca e public engagement, ha previsto dall’ a.a. 2023-2024 l’attivazione di un insegnamento dal titolo “LA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA”.
L’insegnamento, attivato dal Corso di laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (Dipartimento di Giurisprudenza) e aperto a tutte le studentesse e gli studenti dell’Università di Torino, promuove un approccio multidisciplinare al fenomeno, sviluppando le capacità di analisi critica dello stesso dal punto di vista storico, sociologico, economico, psicologico, medico e giuridico.
Per maggiori informazioni visita la seguente pagina:
https://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cqf6&fbclid=Iw AR0w4cNOLA33O_JpJXUMKo7jzbvin3-I-jzYpXNLxFedso5xqyhWSzh2kMo
Il corso si inserisce all’interno della Convenzione quadro che l’ Università di Torino ha stipulato con Telefono Rosa Torino in materia di contrasto alla violenza maschile contro le donne. Ha come obiettivo quello di fornire alle persone partecipanti conoscenze e competenze multidisciplinari sul riconoscimento, sul contrasto e sulla prevenzione della violenza maschile nei confronti delle donne. In particolare, si intendono fornire strumenti per sviluppare le capacità di analisi critica del fenomeno dal punto di vista storico, sociologico, economico, psicologico, medico e giuridico. Nello specifico, dopo aver fornito alcuni cenni storici al tema con particolare riguardo all’antichità classica, l’insegnamento indagherà la violenza contro le donne nelle teorie femministe contemporanee e la nascita dei centri antiviolenza. Seguiranno alcune lezioni dedicate alle cause, alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne nella prospettiva psicologica, sociologica, economica, medica. Dal punto di vista giuridico, si indagheranno poi gli strumenti di contrasto previsti dal diritto civile e penale, nonché le novità processuali introdotte dalla cosiddetta Riforma Cartabia. Chiuderà, il ciclo di incontri la presentazione delle strutture e servizi dell’Università di Torino per contrastare la violenza di genere.
The course is designed within the framework agreement on combating male violence against women, signed by the University of Turin and the Telefono Rosa Torino.
Its primary objective is to provide students with comprehensive multidisciplinary knowledge and skills to recognize, combat, and prevent male violence against women. The program is specifically tailored to foster the development of critical analysis capabilities from historical, sociological, economic, psychological, medical, and legal perspectives.
The course will provide the historical background on the topic, with a particular focus on classical antiquity. It then investigates contemporary feminist theories and the emergence of anti-violence centers in order to understand violence against women. Subsequent lectures will examine the causes, prevention, and combating of male violence against women from psychological, sociological, economic, and medical perspectives.
From a legal perspective, the program will investigate the instruments of intervention provided by private and criminal law, as well as the procedural innovations introduced by the so-called “Cartabia Reform”. The course will end by providing students with an overview University of Turin's;s structures and services dedicated to combatting gender- based violence.