Bibliografia

Letture amiche:

  • Violenza di genere: dal Codice Rocco al Codice Rosso, a cura di B. Pezzini e A. Lorenzetti,
    Giappichelli
  •  Il contratto sessuale, C. Pateman, Editori Riuniti
  •  La violenza contro le donne nella storia, a cura di S.Feci e L.Schettini, Viella
  • Crimini contro le donne, F. Roia, Franco Angeli
  • Il dominio maschile, P. Bourdieu, Feltrinelli
  • Invisibili, C. Criado Perez, Einaudi
  • Atti della Comm. Parlamentare di inchiesta sul femminicidio, doc. approvati (digitare su google)
  • Circolari, delibere e direttive in tema di violenza di genere, https//www.csm.it (cfr. delibera 09/05/18)
  • Rapporto Ombra, Convenzione Cedaw (digitare su google)
  •  Libera condizione e libera scelta, A. Facchi e O.Giolo, il Mulino
  •  Brevi interviste con uomini schifosi, D.F.Wallace, super Et Einaudi
  •  La mia parola contro la sua, P. Di Nicola, Harper Collins
  •  Per soli uomini, E.Grigliè e G. Romeo, Codice Edizioni
  •  Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari, Irene Biemmi, Rosembreg e Sellier
  •  Report annuali del Telefono Rosa di Torino, sezione documenti in https://telefonorosatorino.it

Letture sul fenomeno della violenza alle donne:

  • Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte  Sopravvissute. La violenza narrata dalle
    donne. Castelvecchi editore – 2022
  • Loredana Borinato, Simonetta Botti, Cinzia Mammoliti, Simonetta Moro, Luca
    Zigiotti. Strumenti di prevenzione e contrasto per gli operatori delle Polizie Locali.
    Maggioli editore – 2022
  • Chiara Di Cristofaro e Simona Rossitto.  Ho detto no. Come uscire dalla
    violenza di genere.  Il Sole 24 Ore Editore – 2022
  • Teresa Bruno. Bambini nella tempesta. Gli orfani di femminicidio. Casa Editrice Paoline Editoriale Libri 2022
  • Virginia Ciaravolo. La violenza di genere dalla A alla Z. Armando Editore 2022
  • Raffaella Scarpa. Lo stile dell’abuso: violenza domestica e linguaggio. Casa
    Editrice Treccani Libri 2022
  • Elena Vezzoli. La colpa di chi resta: Cosa c’è dietro la violenza psicologica. Su Amazon 2022

  • Elvira Reale. La violenza invisibile sulle donne. Il referto psicologico: linee guida e strumenti clinici. Casa Editrice Franco Angeli 2021

  • Virginia Ciaravolo. La violenza di genere dalla A alla Z. Casa Editrice Armando Editore 2021
  • Alessandra Dino. Femminicidi a processo. Casa Editrice Meltemi 2021
  • Pina Lalli. L’amore non uccide – Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche. Casa Editrice Il Mulino 2021
  • Paola Di Nicola Travaglini e Francesco Menditto.  Codice Rosso – Il contrasto alla violenza di genere: dalle fonti sovranazionali agli strumenti applicativi.  Casa Editrice Giuffrè  2021
  • Katia M – Fai la brava. VandA edizioni, 2020
  • Stefania Prandi  – Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta.  Settenove Editrice, 2020
  • Meena Kandasamy  – Ogni volta che ti picchio. E/O Editrice, 2020
  • Chiara Gambino e Giampaolo Salvatore – Mai più indifesa. Altrimedia Editore, 2019
  • Annie Ernaux – La vergogna. L’orma Editore, 2019
  • Valentina Pitzalis – Nessuno può toglierti il sorriso. Mondadori Editore, 2019
  • Paola Di Nicola – La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio. HarperCollins Editore, 2019
  • Girolamo Andrea Coffari – Rompere il silenzio. Le bugie sui bambini che gli adulti si raccontano. Laurana Editore, 2019
  • Roberta Bruzzone – Io non ci sto più’. De Agostini Editore, 2018
  • Nadia Nunzi – Lorenzo Castricini – Il manipolatore e la preda. New Moon Editore, 2018
  • Pamela Pace – Un livido nell’anima. L’invisibile pesantezza della violenza psicologica. Mimesis Editore, 2018
  • Paola Di Nicola – La mia parola contro la sua. Harper Collins Editore, 2018
  • Claudia Saba – Un viaggio per la felicità. Laura Capone Editore, 2018
  • Deborah Brizzi – La stanza chiusa. Mondadori Editore, 2018
  • Marco Monzani, Anna Giacometti – Le relazioni violente. L’esperienza dei Centri Antiviolenza italiani. Franco Angeli Editore, 2018
  • Fabio Roia – Crimini contro le donne. Franco Angeli Editore, 2018
  • Antonella Lattanzi – Una storia nera. Mondadori Editore, 2017
  • Rupi Kaur – Parole d’amore, di dolore, di perdita e di rinascita. Tre60 Edizioni, 2017
  • Anna Giurickovic – La figlia femmina. Fazi Editore, 2017
  • Gianpaolo Trevisi – L’amore che non è. Gocce di veleno. Gabrielli Editori, 2017
  • Maria Luisa Bonura – Che genere di violenza, conoscere e affrontare la violenza contro le donne. Casa Editrice Erickson, 2017
  • Roberta Luberti, Caterina Grappolini – Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli, percorsi di protezione e di cura con bambini e adulti. Casa Editrice Erickson, 2017
  • Valeria Benatti – Gocce di veleno. Giunti Edizioni, 2016
  • Dacia Maraini – L’amore rubato. Rizzoli Edizioni, 2016
  • Sara Rattaro – Splendi più che puoi. Garzanti Edizioni, 2016
  • Patrizia Maltese e Roberta Fuschi – Violenza Degenere. Villaggio Maori Edizioni, 2016
  • Valentina Cartei e Francesca Grosso – Oltre il silenzio. Come elaborare e superare il trauma dell’abuso sessuale subito nell’infanzia. Franco Angeli Edizioni, 2016
  • Monika Habicher – Piange l’anima mia. Violenza in famiglia. Una figlia racconta. Athesia Edizioni, 2016
  • Olga Ricci – Toglimi le mani di dosso. Chiarelettere Casa Editrice, 2015
  • Matilde D’Errico – L’amore criminale. Giulio Einaudi Casa Editrice, 2015
  • Chiara Cretella, Imma Mora Sànchez – Lessico familiare (Per un dizionario ragionato della violenza contro le donne). Settenove Casa Editrice, 2015
  • Sabrina Rondinelli – Il contrario dell’amore (lo stalking). Indiana Casa Editrice, 2014
  • Ilaria Nassa – Non io, non qui. Risolo Casa Editrice, 2014
  • Giusi Fasano e Lucia Annibali – Io ci sono. La mia storia di non amore. Rizzoli Casa Editrice, 2014
  • Casati Modignani Sveva – La moglie magica. Sperling & Kupfer Casa Editrice, 2014
  • Maria Mantega – Io, sola. Arkadia Casa Editrice, 2014
  • Vittorio Nessi – Strani amori. Amore e morte in Corte d’Assise. Robin Casa Editrice, 2014

  • Verdiana Clio – Il cimitero della coscienza (lo stalking). Kimerik Editrice , 2014
  • Rossella Diaz e Luciano Garofano – I Labirinti del Male. Femminicidio, stalking e violenza sulle donne in Italia: che cosa sono, come difendersi. Infinito edizioni, 2013
  • Simonetta Agnello Hornby, Marina Calloni – Il male che si deve raccontare. Per cancellare la violenza domestica. Feltrinelli Editore, 2013
  • Laura Tappatà – Troppo amore! Donne e passioni tristi. Madonini editore, 2013
  • Loredana Lipperini e Michela Murgia – L’ho uccisa perchè l’amavo. Falso! Laterza editore, 2013
  • Serena Dandini – Ferite a morte. Rizzoli editore, 2013
  • Scritto dalle autrici del blog de Il Corriere della Sera “La 27esima ora” – Questo non è amore. Marsilio editore, 2013
  • Riccardo Iacona – Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne. Edizioni Chiarelettere, 2012
  • Cinzia Mammoliti – I serial killer dell’anima. I manipolatori sono tra noi: come riconoscerli, come evitarli, come difenderci da loro.  Edizioni Sonda, 2012
  • Rose Galante – Perché non lo lascio? Storie e psicoterapie di donne legate a uomini maltrattanti. Edizioni Antigone, 2012
  • Barbara Mapelli e Stefano Ciccone – Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini. Edizioni Ediesse, 2012
  • Ilaria Caputo – Il silenzio degli uomini. Editore Feltrinelli, 2012
  • Giuliana Fava e Luisa Pavarini – Dal silenzio alla parola. La violenza sofferta e il desiderio di fermarla. Franco Angeli editore, 2011
  • Lea Melandri – Amore e violenza. Bollati Boringhieri Editore, 2011
  • Anna C. Baldry – Dai maltrattamenti all’omicidio – La valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio. Franco Angeli Editore, 2011
  • Elvira Reale- Maltrattamento e violenza sulle donne – la risposta dei servizi sanitari – Franco Angeli Editore, 2011
  • A. Schenetti Marzia – Il Gentiluomo – Una storia di stalking (romanzo autobiografico). Il Ciliegio, 2011
  • Ravazzolo Tiziana e Valanzano Stefania – Donne che sbattano contro le porte. Riflessioni su violenze e stalking – Franco Angeli, 2010
  • Chiara Cretella e Cinzia Venturoli -Voci dal verbo violare. Analisi e sfide educative contro la violenza sulle donne. Emil Editore, 2010

  • Ada Celico – Io e le spose di Barbablù. Mursia Editore, 2010

  • Genziana Brullo e Franca Romano – Studi sullo stupro. La pratica della verità. Aracne editore, 2010

  • Anna Maria Scarfò e Cristina Zagaria – Malanova. La storia vera di una ragazza che si ribella al branco. Sperling & Kupfer, 2010

  • Milone, Milena – Donne spezzateLa violenza tra le mura domestiche. Curcio, 2009

  • Angeli Federica e Radice Emilio – Rose al vento, stalking storie d’amore e d’odio. Bompiani, 2009.

  • De Gregorio Concita – Malamore. Milano: Mondadori, 2008

  • Di autrici varie – Amorosi assassini: Storie di violenza sulle donne. Laterza, 2008

  • Spinelli Barbara – Femminicidio: dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale. Franco Angeli, 2008

  • Danna Daniela – GINOCIDIO: La violenza contro le donne nell’era globale. Eleuthera, 2007.

  • Binoix  Margherite – Picchiata: La cruda testimonianza di una donna maltrattata. Milano: Tea, 2007.

  • Hirigoyen Marie France – Sottomesse: La violenza sulle donne nella coppia. Torino: Einaudi, 2006.

  • Romito  Patrizia – Un silenzio assordante: la violenza occulta su donne e minori. Milano: Franco Angeli, 2005.

Letture: saggistica

  • Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa – Le Italiane – Dal Risorgimento ai nostri giorni, centocinquanta anni di storia nazionale raccontati attraverso le biografie delle protagoniste della politica, della cultura, della scienza, dell’economia e dello sport
  • Reale Elvira – Prima della depressione- Manuale di prevenzione dedicato alle donne
  • Alberici Aureliana – Imparare sempre nella società della conoscenza

  • Amiry Suad – Se questa è vita

  • Bartoloni Ilda – Come lo fanno le ragazze

  • Bauer Beatrice – Puoi anche dire “No!”

  • Butler Judith – Scambi di genere

  • Butler Judith – Vita precarie

  • Buttarelli Annarosa – Una filosofa innamorata

  • Casale Ornella – Lavorare con piacere

  • Ceresa Alice – La figlia prodiga e altre storie

  • Chang Iris – Lo stupro di Nanchino

  • Chemollo Francesca – Vite a basso volume

  • Colombo Anna – Gli ebrei hanno sei dita

  • Creazzo Giuditta – Mi prendo e mi porto via

  • Curtis Vanessa – Virginia Woolf e le sue amiche

  • Dominelli Lena – Il nuovo femminismo nel servizio sociale

  • Eve Michael – Le disuguaglianze sociali

  • Ferri Edgarda – L’alba che aspettavamo

  • Fisher Helen – Perché amiamo

  • Franco Vittoria – Bioetica e procreazione assistita

  • Gimenez Bartlett Alicia – Una stanza tutta per gli altri
  • Haddou, Marie – Basta con il troppo lavoro!

  • Hirigoyen Marie-France – Molestie Morali

  • Holzman Melene – Questa bambina deve vivere

  • Juzik Julija – Le fidanzate di Allah

  • Loewenthal Elena – Eva e le altre

  • Lombardi Daniela – Matrimonio di antico regime

  • Lombardo Radice Laura – Soltanto una vita

  • Magli Ida – Omaggio agli italiani

  • Mitchell Juliet – Pazzi e meduse

  • Modesti Adelina – Elisabetta Sirani

  • Munro Alice – Nemico, amico, amante,…

  • Nolen-Hoeksema Susan – Donne che pensano troppo

  • Oliverio Ferraris Anna – Dai figli non si divorzia

  • Oliverio Ferraris Anna – Non solo amore

  • Paci Francesca – L’Islam sotto casa

  • Padoan Daniela – Le pazze

  • Palombo Valeria – Donne di piacere

  • Percovich Luciana – La coscienza nel corpo

  • Piazza Marina – Un po’ di tempo per me

  • Pizzagalli Daniela – La signora della poesia

  • The Sex Anthology – Ragazze che dovresti conoscere

  • A cura di Polla-Mattiot Nicoletta – Riscoprire il silenzio

  • Rossi Marina – Le streghe della notte

  • Rovera Giulietta – Come io mi voglio

  • Scaramazza Emma – La santa e la spudorata

  • Schimperna Susanna – Perché gli uomini mentono

  • Simonelli Alessandra – L’attaccamento

  • Tani Cinzia – I segreti delle donne

  • Tommasi Wanda – La scrittura del deserto

  • Tyler Anne – Un matrimonio da dilettanti

  • Valentini Chiara – La fecondazione proibita

  • Werblowsky Alice – Siamo così

  • Zoli Serena – La generazione fortunata

  • Zoya Zoya – La mia storia

Letture: narrativa

 

  • Abécassis Eliette – Clandestino

  • Are Caverni Lidia – L’albero degli aironi

  • Baker Linda – Sogni di carta

  • Bellini Luciana – La terra delle donne

  • Benvenuti Antonella – Mala aria

  • Bernabò Graziella – Per troppa vita che ho nel sangue

  • Belala Calixthe – A bruciarmi è stato il sole

  • Bosco Federica – Mi piaci da morire

  • Bourdouxhe Madeleine – La donna di Gilles

  • Bradford Barbara Taylor – L’uomo giusto

  • Bradley Marion Zimmer – L’alba di Avalon

  • Calman Claire – Te lo giuro

  • Carra Pat –  Cassandra che ride

  • Carrano Patrizia – Donna di spade

  • Carter Angela – Il vuoto attorno

  • Casati Modignani Sveva – Il barone

  • Cerati Carla – L’intruso

  • Cixous Hélène – Le fantasticherie della donna selvaggia

  • Cooley Martha – Una sognatrice

  • Cross Helen – La mia estate d’amore

  • Desai Anita Digiunare – Divorare

  • Flem Lydia – Come ho svuotato la casa dei miei genitori

  • Fredriksson Marianne – Verità separate

  • Gabaldon Diana – La collina delle fate

  • Giménez-Bartlett Alicia – Un bastimento carico di riso

  • Giménez-Bartlett Alicia – Giorno da cani

  • Giménez-Bartlett Alicia – Morti di carta

  • Giménez- Bartlett Alicia – Vita sentimentale di un camionista

  • Greco Maria Grazia – Vietato esistere

  • Hamilton Laurell K. – Il circolo dei dannati

  • Hersch Jeanne – Primo amore

  • James Phyllis Dorothy – Scuola per infermiere

  • Imperatori Gabriella – Trilogia di baci

  • Kinsella Sophie – La regina della casa

  • Kristof Agota – L’analfabeta

  • Kristof Agota – La vendetta

  • Kurtz Katherine – Il sigillo infranto

  • Lavagnino Alessandra – Una granita di caffè con panna

  • Le Guin Ursula Kroebe – Su altri piani

  • Loft Leti – Salimmo alle Meteore

  • McCullough Colleen – La casa degli angeli

  • Merini Alda – Aforismi e magie

  • Moriarty Sinead – Appuntamento a tre

  • Myerson Julie – Può sempre succedere

  • Nasibù Martha – Memorie di una principessa etiope

  • Navarro Julia – La fratellanza della sacra Sindone

  • Nedjma – La mandorla

  • Nothomb Amélie – Antichrista

  • Nothomb Amèlie – Biografia della fame

  • Nothomb Amèlie – Metafisica dei tubi

  • Ozick Cynthia – Eredi di un mondo lucente

  • Picoult Jodi – La custode di mia sorella

  • Pitzorno Bianca – La bambinaia francese

  • Ramondino Fabrizia – Il calore

  • Reichs Kathy – Ossario

  • Sa Shan – Imperatrice

  • Santacroce Isabella – Fluo

  • Schneider Helga – L’usignolo dei Linke

  • Sereni Clara – Le Merendanze

  • Serrano Marcela – Arrivederci piccole donne

  • Setouchi Harumi – Il monte Hiei

  • Stachniak Eva – Il giardino di Venere

  • Steel Danielle – Perfidia

  • Szabò Magda – La porta

  • Tie Ning – Fiori di cotone

  • Travi Ida – Diotima e la suonatrice di flauto

  • Yoshimoto Banana – L’abito di piume

Letture: poetica

  • Bronte Anne – Poesie