Documenti e statistiche
Guida
Sono tante le donne che ci telefonano, scrivono, inviano e-mail da fuori provincia cercando un Centro al quale potersi rivolgere vicino alla loro residenza, per questo pubblichiamo la guida dei Centri Antiviolenza in Italia.
Basta cliccare sulla mappa e selezionare la regione e poi la città.
Il regolamento Privacy, meglio noto come Gdpr, pubblicato in Gazzetta Ufficiale con il Decreto n.101/18 del 10 agosto 2018 ed entrato ufficialmente in vigore il 19 settembre 2018, prevede a garanzia e tutela delle persone, che tutti i dati personali (nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza, …) siano trattati con il massimo della riservatezza e che le persone siano informate di questo loro diritto.
Cosa significa: ogni volta che vengono richiesti dati personali, all’interessata si deve sottoporre un foglio informativo firmando il quale lei stessa autorizza noi interlocutrici ad acquisire i dati e ad utilizzarli all’interno del servizio che stiamo compiendo
Cosa vuol dire per il Telefono Rosa:
noi del Telefono Rosa, nel momento del contatto diretto, dobbiamo sapere con chi parliamo, anche se da sempre nomi, luoghi e circostanze sono soggette al più totale segreto. Nel rispetto della legge, però, dobbiamo chiedere alla donna di autorizzarci alla trascrizione e al trattamento dei suoi dati personali (che, lo ripetiamo, si riferiscono sostanzialmente ai dati anagrafici), fase indispensabile per la registrazione dei casi e per tutte le operazioni di tutela fisica, legale o psicologica.
Cosa cambia per le donne:
Nulla: la firma sul modulo consente di rispettare l’obbligo del Telefono Rosa di avere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e quindi di avviare, legittimamente, tutte le fasi di consulenza o di accompagnamento, nella massima riservatezza.
Cosa cambia per le volontarie: Noi volontarie siamo imbarazzate nel dover chiedere un atto formale prima di iniziare una relazione, invece, molto sostanziale.
Ma non possiamo fare altro:
RISPETTARE LA LEGGE CI CONSENTE DI TUTELARE MEGLIO LE DONNE E TUTTE COLORO CHE HANNO FIDUCIA IN NOI.
Adempimento alla legge 124/2017 - Contributi pubblici ricevuti nel 2022
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017,l’Associazione Volontarie del Telefono Rosa Piemonte di Torino rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2022.
Adempimento alla legge 124/2017 - Contributi pubblici ricevuti nel 2021
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017,l’Associazione Volontarie del Telefono Rosa Piemonte di Torino rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2021.
Adempimento alla legge 124/2017 - Contributi pubblici ricevuti nel 2020
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017,l’Associazione Volontarie del Telefono Rosa Piemonte di Torino rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2020.
Adempimento alla legge 124/2017 - Contributi pubblici ricevuti nel 2019
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, l’Associazione Volontarie del Telefono Rosa Piemonte di Torino rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2019.
Dati Telefono Rosa Piemonte di Torino (ODV)
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2021
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2020
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2019
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2018
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2017
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2016
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2015
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2014
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2013
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2012
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2011
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2010
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2009
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2008
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2007
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2006
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2005
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2004
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2003
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2002
- Relazione sulle accoglienze e rilevazione dati: Anno 2001
L'8 Marzo del Telefono Rosa Piemonte di Torino (ODV)
- Manifesto 8 Marzo 2023
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2023
- Manifesto 8 Marzo 2021
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2021
- Manifesto 8 Marzo 2020
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2020
- Manifesto 8 Marzo 2019
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2019
- Locandina Convegno 8 Marzo 2019 "I costi della violenza maschile sulle donnne"
- Manifesto 8 Marzo 2018
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2018
- Manifesto 8 Marzo 2017
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2017
- Manifesto 8 Marzo 2016
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2016
- Manifesto 8 Marzo 2015
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2015
- Manifesto 8 Marzo 2014
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2014
- Manifesto 8 Marzo 2013
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2013
- Manifesto 8 Marzo 2012
- Comunicato Stampa 8 Marzo 2012
- Manifesto 8 Marzo 2011
- Manifesto 8 Marzo 2010
- Manifesto 8 Marzo 2009
- Manifesto 8 Marzo 2008
- Manifesto 8 Marzo 2007
- Manifesto 8 Marzo 2006
- Manifesto 8 Marzo 2005
- Manifesto 8 Marzo 2004
- Manifesto 8 Marzo 2003
- Manifesto 8 Marzo 2002
- Manifesto 8 Marzo 2001
Il 25 Novembre del Telefono Rosa Piemonte di Torino (ODV)
- Comunicato Stampa 25 Novembre 2022
- Manifesto 25 Novembre 2022
- Comunicato Stampa 25 Novembre 2021
- Manifesto 25 Novembre 2021
- Comunicato Stampa 25 Novembre 2020
- Manifesto 25 Novembre 2020
- Comunicato Stampa 25 Novembre 2019
- Comunicato Stampa 25 Novembre 2018
- Comunicato Stampa 25 Novembre 2017
- Comunicato Stampa 25 Novembre 2016
- Comunicato Stampa 25 Novembre 2015