Vi diamo gratuitamente il nostro ascolto e la nostra competenza professionale nei vari campi (legale, psicologico, sociale).
Un incontro dal quale uscire rafforzate, con una maggiore consapevolezza dei propri diritti e una più chiara visione di ciò che è realisticamente possibile fare.
Insieme si valutano meglio le situazioni.
Ci rivolgiamo a:
• chi è sottoposta a maltrattamenti in famiglia
• chi ha subito violenza sessuale
• chi è oggetto di molestie sessuali e/o atti di stalking (atti persecutori)
• chi necessita di informazioni su questioni riguardanti il diritto di famiglia (divorzio, separazione, affidamento dei figli, convivenza-famiglia di fatto…).
Cosa offriamo:
* riservatezza e anonimato
* ascolto iniziale (telefonico e in sede)
* analisi della domanda con esplicitazione dei bisogni e quindi delle richieste
* ideazione di un progetto individuale
* attivazione della rete interna di Telefono Rosa (consulenza legale e psicologica, sportello sociale e di orientamento al lavoro, gruppi finalizzati alla creazione di momenti di socializzazione)
* attivazione della rete esterna con cui Telefono Rosa ha instaurato rapporti di mutualismo (servizi sociali, pronto soccorso, ospedali, forze dell’ordine, tribunali).
* servizio di orietameno informativo on-line sulla violenza (no a pareri medici, psicologici o legali nei riguardi di singole circostanze).
Al Centro possono rivolgersi anche” terzi”, cioè persone in contatto con donne che vivono situazioni di violenza; con loro si rifletterà sulla possibilità che essi hanno di sostenere la donna in difficoltà, di informarla del Centro e di incoraggiarla a cercare aiuto.
Un incontro dal quale uscire rafforzate, con una maggiore consapevolezza dei propri diritti e una più chiara visione di ciò che è realisticamente possibile fare.
Insieme si valutano meglio le situazioni.
Casa rifugio donne vittime di violenza "APPRODO"
Realizzata in sinergia tra il Telefono Rosa Piemonte di Torino (ODV) e Casa Benefica Ipab, la struttura di accoglienza prevede l’ospitalità per un massimo di 7 donne, italiane o straniere.
Il progetto, finanziato dalla Compagnia San Paolo e dalla Regione Piemonte, è dedicato alle donne vittime di violenza o maltrattamenti che vengono dimesse dagli Ospedali e Pronto Soccorso cittadini (San Giovanni Battista di Torino -Molinette-, O.I.R.M. – Sant’Anna, Maria Vittoria, San Giovanni Bosco e Gradenigo).
Sportello di Orientamento al Lavoro e di Informazione sociale
– trovare occupazione o modificare la propria collocazione lavorativa
– avere informazioni di carattere generale e di segretariato sociale per potersi orientare nelle opportunità che consentono di acquisire o di mantenere una adeguata qualità di vita.
Come operiamo
Ci impegnamo a:
– organizzare dibattiti sul diritto della donna all’integrità del proprio corpo e della propria psiche; sui diritti economici da far valere in caso di separazione;
– essere presenti in proprio quale parte civile in processi penali per reati di violenza contro le donne;
– sollecitare le istituzioni affinché facciano il loro dovere: ad esempio, finanziando una casa d’accoglienza per le donne in difficoltà;
– informare le donne sui loro diritti; rendere più odiosi e più disonorevoli i maltrattamenti e ogni tipo di violenza; promuovere contro la cultura della violenza la cultura del rispetto.
Come ci trovate
Telefono Rosa Piemonte di Torino (ODV)
Centro Antiviolenza e di Orientamento per i Diritti delle Donne
011.530666 – 011.5628314
in Via Assietta 13/A a Torino, ogni:
Lunedi dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00
Martedì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:00
Mercoledì dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:00
Giovedì dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:00
Venerdì dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:00
email: telefonorosa@mandragola.com
In orario serale
Presso Presenza Amica – Stazione di Torino Porta Nuova presso il binario 20 dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 23.30
Tel. 327.3275692