Senza categoria

Partecipazione a NEXT GENERATION YOU

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo

Il Telefono Rosa Piemonte si rinnova, con la realizzazione del progetto “Skills for the future”. La nostra Associazione intende svilupparsi nelle aree organizzative e dell’innovazione tecnologica, secondo i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU sullo sviluppo sostenibile. Il progetto rispetta 3 target specifici dell’Agenda
2030: in particolare

  • eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo;
  • ridurre in maniera significativa tutte le forme di violenza e il tasso di mortalità ad esse correlato;
  • garantire l’accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttive.

L’analisi organizzativa ora in preparazione consentirà la redazione contestuale di un piano di sviluppo pluriennale, nel totale rispetto dei principi, delle azioni e della collocazione strategica e operativa del Telefono Rosa Piemonte.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, all’interno del bando Next Generation You, e la consulenza strategica di InVento Innovation Lab Impresa Sociale B Corp. InVento Lab è stata selezionata da Compagnia di San Paolo come consulente strategico nel programma Next Generation You e dal 2014, attraverso attività di Regenerative Consulting con enti del terzo settore, pubblici e privati, favorisce la rigenerazione ed una imprenditorialità innovativa al fine di ispirare e supportare concretamente persone ed organizzazioni a generare sempre più valore al proprio interno e per le comunità e i territori di riferimento.

8 marzo 2023: Comunicato Stampa

Per la nostra Associazione questo è un 8 marzo molto particolare: celebriamo infatti il 30° anniversario del Telefono Rosa Piemonte, come ricordiamo nel manifesto pubblicato per la ricorrenza.

Nato su iniziativa di un gruppo di attiviste nell’ambito dell’orientamento per i diritti delle donne, ancora oggi mantiene gli intenti della sua costituzione; è da tempo conosciuto come Centro Antiviolenza, inserito a pieno titolo nella rete dei soggetti che si occupano del contrasto alla violenza maschile contro le donne.

NUOVO BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
 

E’ possibile candidarsi entro le ore 14 del 10 febbraio 2023

 

APERTE LE CANDIDATURE PER IL PROGETTO PROPOSTO DA TELEFONO ROSA TORINO

4 posti disponibili riservati a ragazze diplomate o neo laureate

L’attività sarà retribuita con un compenso mensile di € 444,30

Durata del progetto: 12 mesi

Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito

Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5

La candidatura deve avvenire esclusivamente online, attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line)

Titolo progetto: “La violenza maschile sulle donne: conoscerla, prevenirla e contrastarla“. …

La nostra social media policy

Gli account social dell’associazione Telefono Rosa Piemonte di Torino sono gli spazi dove raccontiamo le nostre attività, condividiamo informazioni e opinioni, ascoltiamo la nostra community.

Attraverso i nostri profili social:

  • promuoviamo iniziative, eventi, servizi, progetti, campagne organizzate da Telefono Rosa Piemonte di Torino;
  • diffondiamo iniziative ed eventi a cui Telefono Rosa Piemonte di Torino partecipa;
  • condividiamo contenuti e notizie che riteniamo utili alla riflessione su temi riguardanti la violenza di genere, la libertà e i diritti delle donne, la cultura di genere, l’educazione alle differenze e altri temi di interesse per Telefono Rosa Piemonte di Torino e coerenti con la sua mission associativa.

Sui profili Telefono Rosa Piemonte di Torino i contenuti ufficiali (testi, foto, video, link e altri materiali multimediali) possono essere riprodotti liberamente, non a fini commerciali, citando la fonte.

Per quanto riguarda i contenuti di terzi, ci impegniamo a condividere soltanto informazioni verificate e/o provenienti da fonti che riteniamo attendibili.

I commenti e i post di chi vuole intervenire sono immediatamente visibili e rappresentano l’opinione dei singoli e non quella di Telefono Rosa Piemonte di Torino che non può essere ritenuta responsabile di ciò che viene postato sui propri canali da terzi. …

Un’altra importante iniziativa per la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲.

Università degli Studi di Torino e Telefono Rosa Torino.

Siglata Convenzione-quadro che definisce l’avvio di un programma di collaborazione per la formazione e la ricerca, nonché l’opportunità per studentesse e studenti di acquisire competenze specifiche sul riconoscimento e sull’annullamento delle discriminazioni nei confronti del genere femminile e nello specifico sul tema della prevenzione e del contrasto alla violenza maschile nei confronti delle donne.

25 novembre: giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

COMUNICATO STAMPA – 25 NOVEMBRE 2022
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

 

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Telefono Rosa Piemonte di Torino esorta a fermare l’attenzione sulle realtà singole e collettive attraverso le quali la violenza maschile si manifesta. Ogni ferita sul corpo delle donne è una questione globale: ed è una intollerabile lesione di corpi, diritti e libertà. Questo è il senso della nostra locandina per il 25 novembre.

In ogni conflitto, come accertato da Tribunali internazionali o rilevato da organizzazioni umanitarie presenti in loco, lo “stupro di guerra” è ampiamente presente. Non si tratta, ovviamente, di conquistare un territorio, ma di prendere possesso dei corpi delle donne. Generando danni fisici, psicologici, morali e sessuali in grado di rendere vulnerabili non solo le donne, ma intere popolazioni: con effetti nell’immediato e poi per decenni, considerando la trasmissione intergenerazionale della violenza, ormai ampiamente accertata dalla scienza.

Il trattamento che i diversi regimi totalitari riservano alle donne poi, ha sostanzialmente lo stesso scopo: annullare i diritti, togliere la libertà e non di rado anche la vita. Come monito per le altre donne e per tutta la popolazione.

Non sono eventi lontani da noi: né geograficamente né, soprattutto, nella dinamica. …