Telefono Rosa

25 novembre: giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

COMUNICATO STAMPA – 25 NOVEMBRE 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

APPELLO ANCHE AGLI UOMINI

Amore e violenza: due termini che appaiono inconciliabili.

L’esperienza del Telefono Rosa, invece, è strettamente legata a questo binomio. La violenza maschile contro le donne è ovunque: ma nella stragrande maggioranza dei casi avviene tra le pareti domestiche, o comunque nell’ambito di relazioni affettive e sentimentali. Tanto è vero che abbiamo utilizzato entrambe queste parole per la nostra locandina legata alla ricorrenza del 25 novembre 2023.

Parole che riguardano tutte le forme di aggressione contro le donne, fino all’estremo del femminicidio.

Da anni ormai tutti dovremmo esserci resi  conto di come una delle tipiche frasi stereotipate “ti amo da morire” dovrebbe in molti casi invece echeggiare come “ti amo fino a farti morire”: conseguenza diretta e criminale di pensieri misogini, arroganza di possesso e pretesa di prevaricazione, che si manifestano con condotte progressive.

Con me o con nessuno: questa sembra essere la logica degli uomini che picchiano, umiliano, violentano e spesso addirittura uccidono la partner o la ex. …

Percorso Logico Divulgazione Buone Prassi

Iniziativa promossa da Telefono Rosa Piemonte di Torino  e Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Torino.
L’11 settembre 2023 si è tenuto il primo dei 24 incontri previsti per la divulgazione e disseminazione degli strumenti, metodologie e pratiche attuate da Telefono Rosa Piemonte di Torino  atti a favorire una relazione di fiducia con la donna e nel contempo idonei a “leggere/rispondere” ai bisogni, alle aspettative e ai diritti di cui sono titolari le donne vittime di violenza maschile e i loro figli.

Clicca qui per visualizzare le date degli appuntamenti

Insegnamento Università degli Studi di Torino e Telefono Rosa Piemonte di Torino. Corso di laurea Dipartimento di Giurisprudenza

L’Università degli Studi di Torino, nell’ambito di una Convenzione quadro con Telefono Rosa Piemonte per iniziative congiunte di formazione, ricerca e public engagement, ha previsto dall’ a.a. 2023-2024 l’attivazione di un insegnamento dal titolo “LA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA”.
L’insegnamento, attivato dal Corso di laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (Dipartimento di Giurisprudenza) e aperto a tutte le studentesse e gli studenti dell’Università di Torino, promuove un approccio multidisciplinare al fenomeno, sviluppando le capacità di analisi critica dello stesso dal punto di vista storico, sociologico, economico, psicologico, medico e giuridico.
Per maggiori informazioni visita la seguente pagina:
https://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cqf6&fbclid=Iw AR0w4cNOLA33O_JpJXUMKo7jzbvin3-I-jzYpXNLxFedso5xqyhWSzh2kMo

Comunicato stampa – non solo dati …. Pubblicazione Report 2022

Un altro anno nel quale, sostanzialmente, la violenza maschile sulle donne mostra numeri inaccettabili.

Non parliamo solo di femminicidi, che nel 2022 sono stati nuovamente superiori alle 100 unità.

Il nostro report porta la sua attenzione su moltissime altre questioni che restano gravissime ma che sono anche segnali inequivocabili (reati spia, come vengono definiti) nei confronti del rischio per le donne di essere uccise dal proprio partner o ex.

780 le donne accolte, 4.952 i contatti della sezione aiuto on line, e-mail e social. Nel 26,66% dei casi, si tratta di ragazze sotto i 16 anni o appartenenti alla fascia di età dai 16 ai 29 anni: si confermano quindi i dati secondo i quali la violenza maschile incide sempre più precocemente nella vita delle donne. …

Giovedì 1° giugno 2023: evento finale del concorso artistico “Cambiare si può” e celebrazione dei 30 anni di attività

Giovedì 1° giugno 2023, dalle ore 10.30, presso la Fondazione Teatro Ragazzi di Corso Galileo Ferraris 266 a Torino, evento finale del concorso artistico “Cambiare si può”, realizzato con 4 Licei della Città di Torino nell’ambito del progetto Net Generation.

Scopo del concorso è stato quello di individuare idee e proposte, in ottica “generativa”, funzionali a modificare le rappresentazioni stereotipate delle donne vittime di violenza maschile, elaborando quindi testi, disegni, audio e video, orientati a prevenire e combattere lo stigma e la violenza contro le donne.

L’evento sarà anche l’occasione per celebrare ufficialmente i 30 anni di attività del Telefono Rosa Piemonte.

Clicca qui per scaricare l’invito

Clicca qui per scaricare il video dell’opera classificata al 1° posto

Clicca qui per scaricare il video dell’opera classificata al 2° posto

Clicca qui per scaricare l’immagine dell’opera classificata al 3° posto

 

Clicca qui per scaricare il video di reportage della giornata

Corso di formazione: Telefono Rosa Piemonte e Forze dell’Ordine

Maggio 2023: realizzazione Corso di Formazione sulle metodologie di accoglienza di donne e ragazze che sporgono formale denuncia o querela per violenza di genere e domestica.

All’interno del programma formativo è stato presentato il Prontuario operativo “Conoscere per valutare”, realizzato e pubblicato da Telefono Rosa Piemonte, contenente le indicazioni operative delle cosiddette “buone prassi”  da adottare nelle situazioni nelle quali sono chiamate a intervenire le Forze dell’Ordine.

Clicca qui per scaricare il Prontuario operativo “Conoscere per valutare”

 

Partecipazione a NEXT GENERATION YOU

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo

Il Telefono Rosa Piemonte si rinnova, con la realizzazione del progetto “Skills for the future”. La nostra Associazione intende svilupparsi nelle aree organizzative e dell’innovazione tecnologica, secondo i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU sullo sviluppo sostenibile. Il progetto rispetta 3 target specifici dell’Agenda
2030: in particolare

  • eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo;
  • ridurre in maniera significativa tutte le forme di violenza e il tasso di mortalità ad esse correlato;
  • garantire l’accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttive.

L’analisi organizzativa ora in preparazione consentirà la redazione contestuale di un piano di sviluppo pluriennale, nel totale rispetto dei principi, delle azioni e della collocazione strategica e operativa del Telefono Rosa Piemonte.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, all’interno del bando Next Generation You, e la consulenza strategica di InVento Innovation Lab Impresa Sociale B Corp. InVento Lab è stata selezionata da Compagnia di San Paolo come consulente strategico nel programma Next Generation You e dal 2014, attraverso attività di Regenerative Consulting con enti del terzo settore, pubblici e privati, favorisce la rigenerazione ed una imprenditorialità innovativa al fine di ispirare e supportare concretamente persone ed organizzazioni a generare sempre più valore al proprio interno e per le comunità e i territori di riferimento.