Telefono Rosa

Giovedì 1° giugno 2023: evento finale del concorso artistico “Cambiare si può” e celebrazione dei 30 anni di attività

Giovedì 1° giugno 2023, dalle ore 10.30, presso la Fondazione Teatro Ragazzi di Corso Galileo Ferraris 266 a Torino, evento finale del concorso artistico “Cambiare si può”, realizzato con 4 Licei della Città di Torino nell’ambito del progetto Net Generation.

Scopo del concorso è stato quello di individuare idee e proposte, in ottica “generativa”, funzionali a modificare le rappresentazioni stereotipate delle donne vittime di violenza maschile, elaborando quindi testi, disegni, audio e video, orientati a prevenire e combattere lo stigma e la violenza contro le donne.

L’evento sarà anche l’occasione per celebrare ufficialmente i 30 anni di attività del Telefono Rosa Piemonte.

Clicca qui per scaricare l’invito

Clicca qui per scaricare il video dell’opera classificata al 1° posto

Clicca qui per scaricare il video dell’opera classificata al 2° posto

Clicca qui per scaricare l’immagine dell’opera classificata al 3° posto

 

Clicca qui per scaricare il video di reportage della giornata

Corso di formazione: Telefono Rosa Piemonte e Forze dell’Ordine

Maggio 2023: realizzazione Corso di Formazione sulle metodologie di accoglienza di donne e ragazze che sporgono formale denuncia o querela per violenza di genere e domestica.

All’interno del programma formativo è stato presentato il Prontuario operativo “Conoscere per valutare”, realizzato e pubblicato da Telefono Rosa Piemonte, contenente le indicazioni operative delle cosiddette “buone prassi”  da adottare nelle situazioni nelle quali sono chiamate a intervenire le Forze dell’Ordine.

Clicca qui per scaricare il Prontuario operativo “Conoscere per valutare”

 

Partecipazione a NEXT GENERATION YOU

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo

Il Telefono Rosa Piemonte si rinnova, con la realizzazione del progetto “Skills for the future”. La nostra Associazione intende svilupparsi nelle aree organizzative e dell’innovazione tecnologica, secondo i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU sullo sviluppo sostenibile. Il progetto rispetta 3 target specifici dell’Agenda
2030: in particolare

  • eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo;
  • ridurre in maniera significativa tutte le forme di violenza e il tasso di mortalità ad esse correlato;
  • garantire l’accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttive.

L’analisi organizzativa ora in preparazione consentirà la redazione contestuale di un piano di sviluppo pluriennale, nel totale rispetto dei principi, delle azioni e della collocazione strategica e operativa del Telefono Rosa Piemonte.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, all’interno del bando Next Generation You, e la consulenza strategica di InVento Innovation Lab Impresa Sociale B Corp. InVento Lab è stata selezionata da Compagnia di San Paolo come consulente strategico nel programma Next Generation You e dal 2014, attraverso attività di Regenerative Consulting con enti del terzo settore, pubblici e privati, favorisce la rigenerazione ed una imprenditorialità innovativa al fine di ispirare e supportare concretamente persone ed organizzazioni a generare sempre più valore al proprio interno e per le comunità e i territori di riferimento.

8 marzo 2023: Comunicato Stampa

Per la nostra Associazione questo è un 8 marzo molto particolare: celebriamo infatti il 30° anniversario del Telefono Rosa Piemonte, come ricordiamo nel manifesto pubblicato per la ricorrenza.

Nato su iniziativa di un gruppo di attiviste nell’ambito dell’orientamento per i diritti delle donne, ancora oggi mantiene gli intenti della sua costituzione; è da tempo conosciuto come Centro Antiviolenza, inserito a pieno titolo nella rete dei soggetti che si occupano del contrasto alla violenza maschile contro le donne.

NUOVO BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
 

E’ possibile candidarsi entro le ore 14 del 10 febbraio 2023

 

APERTE LE CANDIDATURE PER IL PROGETTO PROPOSTO DA TELEFONO ROSA TORINO

4 posti disponibili riservati a ragazze diplomate o neo laureate

L’attività sarà retribuita con un compenso mensile di € 444,30

Durata del progetto: 12 mesi

Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito

Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5

La candidatura deve avvenire esclusivamente online, attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line)

Titolo progetto: “La violenza maschile sulle donne: conoscerla, prevenirla e contrastarla“. …