8 marzo 2023: Comunicato Stampa

Per la nostra Associazione questo è un 8 marzo molto particolare: celebriamo infatti il 30° anniversario del Telefono Rosa Piemonte, come ricordiamo nel manifesto pubblicato per la ricorrenza.

Nato su iniziativa di un gruppo di attiviste nell’ambito dell’orientamento per i diritti delle donne, ancora oggi mantiene gli intenti della sua costituzione; è da tempo conosciuto come Centro Antiviolenza, inserito a pieno titolo nella rete dei soggetti che si occupano del contrasto alla violenza maschile contro le donne.

Sono 780 le donne accolte nel corso del 2022, oltre a 4.952 contatti nella sezione di aiuto on line, e-mail e social. Tra queste, come per l’anno precedente, la maggioranza (il 24,87%) ha una età compresa tra i 16 e i 29 anni, seguita dalla fascia 40-49 anni con il 24,23%. Appena meno rappresentata la fascia di età dai 30 ai 39 anni, con il 23,85%.

Al 70,64% si tratta di donne italiane; tra le straniere spicca il 75,98% di donne provenienti da paesi extra-UE. Molto alta la percentuale di donne in possesso di diploma di scuola secondaria, laurea o altro titolo universitario (in totale, il 58,46%). La maggior parte di loro (il 34,74%) contatta il Telefono Rosa in modo autonomo, un altro 29,10% lo fa su consiglio di parenti, amici o conoscenti. Nel 42,31% dei casi viene segnalata violenza fisica, nel 10,13% violenza sessuale, dato che sale al 20,13% in relazione a donne che segnalano altre forme di violenza sessuale, quali le molestie sessuali in presenza oppure on line, revenge porn, costrizione ad attività sessuali umilianti o degradanti.

Nel 71,03% dei casi viene segnalata violenza psicologica e nel 30,77% violenza economica. Il 21,41% delle donne riferisce stalking o cyberstalking. Livello di rischio alto o altissimo è valutato per il 55,26% delle donne accolte.

Tra le 463 donne con figli, il 55,72% dichiara che i figli sono stati vittime di violenza assistita, mentre il nel 27,86% dei casi anche i figli hanno subito violenza diretta.

L’autore delle aggressioni è nel 30,07% dei casi il coniuge, ma nel 31,86% è il convivente, fidanzato o un ex (coniuge, convivente o fidanzato).

Sono dati che hanno determinato, e che determineranno nel futuro, un impegno ancora maggiore di Telefono Rosa Piemonte ad adottare iniziative di formazione e di sensibilizzazione nei confronti del mondo giovanile, proprio sulla traccia del progetto che si è appena realizzato nelle scuole   con il coinvolgimento e la partecipazione dei Licei Berti, Cavour, Gioberti e Gobetti di Torino. Grazie al sostegno della Fondazione CRT lo staff formativo dell’Associazione, nell’ambito del progetto Net Generation 2, ha interagito con diverse classi, con l’obiettivo di promuovere un contrasto reale ed efficace a tutte le forme di violenza: sono allarmanti i dati che le rivelano, purtroppo, sempre più presenti in età precoci e ad opera di coetanei. Dalla teoria alla pratica: dopo la fase formativa, è stato lanciato un concorso di idee per la creazione di materiali specificamente volti al contrasto. (audio, video, podcast, immagini, animazioni…).  Nelle prossime settimane il trentennale di attività del Telefono Rosa Piemonte sarà celebrato con la cerimonia di premiazione delle tre opere ritenute più meritevoli da parte di una Commissione Valutatrice di particolare competenza professionale e tecnica.

Il progetto NET GENERATION 2 è sostenuto dalla

Per la ricorrenza mondiale dell’Otto marzo Telefono Rosa Piemonte sostiene Just The Woman I Am.

Ci troverete al nostro DESK in Piazza San Carlo, Torino dal 3 al 5 marzo, venite a trovarci.

Clicca qui per scaricare il Comunicato Stampa

Clicca qui per scaricare il Manifesto